
COS'È IL PILATES
Il Pilates è una disciplina che allena il corpo nella sua totalità.
La finalità è quella di donare alla muscolatura, forza, elasticità e lunghezza; crea inoltre benefici alla coordinazione e ad un equilibrio fisico e muscolare.
Sviluppatosi all’inizio del 20mo secolo da Joseph H. Pilates, gli esercizi del metodo, si basano su movimenti fluidi guidati dai muscoli del core – quelli che Pilates chiamava “Powerhouse” – che includono addominali, muscolatura della colonna, pavimento pelvico, interno ed esterno coscia e glutei.
Rappresentando il nostro centro di forza ed equilibrio, questi muscoli sono essenziali per una corretta postura, respirazione e riduzione di un eccessivo carico sulle spalle, schiena ed articolazioni delle anche.
Una lezione di Pilates, contribuisce a sviluppare forza, flessibilità e tonicità muscolare, con attenzione all’allungamento del corpo ed allineamento delle articolazioni, piuttosto che all’aumento del volume muscolare.
I PRINCIPI DEL PILATES
Integrati in tutti i movimenti del Pilates, questi principi chiave sono i fondamenti di un allenamento funzionale ed efficace e, rappresentano i motivi dell’unicità di questa disciplina.
RESPIRAZIONE
"Soprattutto, impara a respirare correttamente"
La respirazione è la base della pratica del Pilates, con un focus sulla concentrazione, rilassa la tensione del corpo ed aumenta la capacità polmonare.
SVILUPPO MUSCOLARE EQUILIBRATO
A differenza di altri tipi di allenamento che reclutano uno specifico gruppo muscolare alla volta, gli esercizi del Pilates sono stati realizzati per sviluppare in modo uniforme il corpo, creando equilibrio tra forza ed elasticità, permettendo di conseguenza movimenti più efficienti ed efficaci nella vita quotidiana.
CONCENTRAZIONE E CONTROLLO
"è meglio fare 5 ripetizioni eseguite perfettamente che 20 senza porre attenzione"
Lavorare con intelligenza, non con più forza. Nel Pilates si eseguono poche ripetizioni di uno stesso esercizio, fatte con precisione e controllo per fornire un allenamento full body in minor tempo.
FLUSSO
Gli esercizi seguono un flusso ed un ritmo. Movimenti dinamici e funzionali diminuiscono le stress nelle articolazioni ed allenano il corpo a muoversi in modo uniforme.
BENEFICI DEL PILATES
Costruisce muscoli lunghi e forti senza aumentarne il volume.
Aumenta la capacità polmonare e la circolazione sanguigna.
Aumenta la forza e flessibilità, in particolare nei muscoli del tronco
Migliora la postura, l’equilibrio e la coordinazione
Aiuta a prevenire inforturni
Migliora la salute delle articolazioni, la mobilità e la loro stabilità
Aumenta l’autoscienza e confidenza con se stessi
MAT? MACCHINE? COSA E' MEGLIO?
La leggenda narra che J. H. Pilates abbia sviluppato gli esercizi del MAT (a corpo libero) per insegnare a gruppi più grandi e come compiti a casa per i clienti tra una lezione e l’altra nel suo studio.
Gli esercizi del mat sono focalizzati sul rinforzo del core per migliorare la postura, l’allineamento e la flessibilità.
MACCHINE
Nel corso degli anni J. H. Pilates ha sviluppato diversi attrezzi per fornire supporto, resistenza e un allenamento full body.
Reformer, ,Trapeze Table (o "Cadillac" come comunemente conosciuta), Wunda Chair, Spine Corrector e Ladder Barrel.
Le classi con le machine necessitano di maggiore attenzione nei confronti del cliente per poter assicurare la personalizzazione necessaria negli esercizi e la sua sicurezza.
Questi macchinari, sono il cuore del Pilates e sono adatte a tutti i livelli – che sia un principiante o un atleta che si sta allenando per una competizione.
Attraverso la resistenza delle molle di cui sono dotate e il peso del proprio corpo, si aumenta la propriocezione e ad attivare i muscoli necessari ad aumentare equilibrio, forza, allineamento e raggiungere una maggiore flessibilità globale nelle articolazioni.